Condizioni Generali del Contratto di Vendita di Beni ceduti On Line.
Offerta al Pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
Le presenti clausole / condizioni generali possono essere stampate ovvero archiviate da parte del cliente
Premessa
Le presenti condizioni generali (definite in quanto segue “Condizioni Generali”) regolano le relazioni contrattuali tra gli utilizzatori del sito web shop.santanna.it e MIA BEVERAGE s.r.l. (di seguito denominata con pari significato Mia Beverage o Fornitore) e disciplinano l’acquisto di beni e servizi a distanza mediante il sito web raggiungibile all’indirizzo shop.santanna.it (di seguito, il “Sito”). MIA BEVERAGE tramite il sito shop.santanna.it, opera una vendita di beni altrui per conto della società Acqua Sant'Anna S.p.A.. MIA BEVERAGE, pertanto, è autorizzata espressamente all’utilizzo del marchio “SANT’ANNA” all’interno del Sito, nella documentazione fiscale e nella modulistica impiegata (ossia a titolo esemplificativo e non esaustivo: fatture commerciali, note di credito, documenti di trasporto (DDT), newsletters, ecc.).
1. Estremi del fornitore / gestore del sito di e-commerce
I beni/servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono messi in vendita dalla Società MIA BEVERAGE s.r.l., con sede legale in Torino, Via Luciano Manara n. 6, 10133 – Torino, iscritta presso la Camera di Commercio di Torino, al n. TO – 1221173 del Registro delle imprese, C. F./P.I. (11540480016), di seguito indicata come “Fornitore” (come da definizioni di cui al successivo punto 3), indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) mia.beveragesrl@legalmail.it.
2. Normativa applicabile
Le presenti condizioni generali di vendita, redatte in conformità alle previsioni normative vigenti in materia di tutela del consumatore, D.Lgs. 06.09.2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), con particolare riferimento al Titolo III “Modalità contrattuali”, Capo II “Particolari modalità di conclusione del contratto”, Sezione II “Contratti a distanza”, nonché con le previsioni di cui al D. Lgs. 09.04.2003, n. 70 di recepimento della Direttiva 2000/31/CE (Direttiva sul Commercio Elettronico), nonché con le previsioni di cui al D. Lgs. 31.3.1998, n. 114 (“Riforma della disciplina relativa al Commercio”), nonché con le previsioni di cui al Regolamento U.E. n. 1169/2001, con particolare riferimento agli artt. 9 e 14 (“Informazioni obbligatorie sugli alimenti”), disciplinano tutti i contratti di vendita aventi ad oggetto i Prodotti presenti sul sito web shop.santanna.it, conclusi secondo le modalità qui descritte.
3. Definizioni
3.1 Ai fini delle presenti condizioni generali si intende (senza distinzione tra uso al singolare o al plurale) con l’espressione:
a) Fornitore (ovvero gestore del sito e-commerce): la società Mia Beverage s.r.l., come indicata in epigrafe, che cede i beni ovvero presta i servizi offerti sul Sito, nonché eventuali suoi intermediari, licenziatari, distributori, rivenditori, franchisee autorizzati, ovvero qualsiasi altra persona fisica e/o giuridica autorizzata a commercializzare il prodotto o il servizio offerto in vendita sul Sito con i marchi o altri segni distintivi di cui Mia Beverage s.r.l. sia licenziataria e/o rivenditore e/o distributore autorizzato;
b) Acquirente: il cliente (soggetto passivo IVA) ovvero consumatore persona fisica (così come definito dall’art. 3 del D.Lgs. n. 206/2005, cioè la persona fisica che compie l’acquisto per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta) che acquista i prodotti e/o i servizi sul Sito mediante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita;
c) Condizioni: i presenti termini e condizioni;
d) Contratto di commercio elettronico: il contratto avente per oggetto beni e servizi stipulato tra il Fornitore (ovvero gestore del sito e-commerce) ed un cliente ovvero consumatore nell’ambito di un sistema di vendita o di prestazioni di servizi a distanza (quindi, senza la simultanea presenza delle parti coinvolte), organizzato dal fornitore, che per tale contratto impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazione telematiche fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso; in tale definizione sono incluse anche quelle di “contratto di vendita” – cioè qualsiasi contratto in base al quale il fornitore trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni al consumatore e il consumatore ne paga o si impegna a pagarne il prezzo, inclusi i contratti che hanno come oggetto sia beni che servizi – e di “contratto di servizi”, cioè qualsiasi contratto diverso da un contratto di vendita in base al quale il fornitore fornisce o si impegna a fornire un servizio al consumatore e il consumatore paga o si impegna a pagarne il prezzo, purché conclusi a distanza;
e) Parti: la Mia Beverage s.r.l. ed il Cliente/Acquirente congiuntamente;
f) Prodotto/i: i beni e i servizi offerti in vendita sul Sito acquistabili, alla data attuale ed eventualmente nel futuro, per il tramite delle funzionalità e delle procedure accessibili sullo stesso, attraverso la stipula del relativo contratto a distanza;
g) Professionista: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario;
h) Servizio/i: i servizi rientranti nel novero dei Prodotti, alla data attuale ed eventualmente nel futuro, per il tramite delle funzionalità e delle procedure accessibili sullo stesso, attraverso la stipula del relativo Contratto a distanza;
i) Sito: complessivamente, è il sito corrispondente all’indirizzo web shop.santanna.it, ovvero ad altro indirizzo che potrà in futuro essere designato, riconducibile ad un dominio di proprietà della MIA BEVERAGE s.r.l., ovvero a quest’ultima concesso in uso, o altri siti e piattaforme alla stessa riconducibili ove è possibile stipulare un Contratto a Distanza;
j) “Tecnica di comunicazione a distanza”: qualunque mezzo, incluso il Sito che, senza la presenza fisica e simultanea della MIA BEVERAGE s.r.l. e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti.
4. Termini e Condizioni
4.1 Si richiede che l’Utente esamini attentamente le presenti condizioni generali di vendita “on line” prima di effettuare l’acquisto ed inoltrare l’ordine, nonché di stamparne e conservarne una copia cartacea.
4.2 L’Utente che utilizza i Servizi offerti attraverso il Sito dichiara di aver letto e di accettare le presenti Condizioni Generali così come ad oggi vigenti.
Le presenti Condizioni Generali potranno essere cambiate e/o modificate in qualsiasi momento e senza preavviso, ad insindacabile giudizio della MIA BEVERAGE, comunicandolo ai clienti, tramite avviso pubblicato sul sito. Tali cancellazioni, aggiunte, modifiche e/o cambiamenti si riterranno immediatamente applicati dopo l’avvenuta pubblicazione delle stesse. MIA BEVERAGE non assume alcuna responsabilità in ordine a sospensioni dei Servizi determinate da qualsivoglia causa anche riferibile alla Società stessa.
E’ onere dell’Acquirente esaminare preventivamente le presenti Condizioni Generali ed eventualmente conservarne copia prima del perfezionamento dell’acquisto di uno o più servizi. Con l’invio della conferma d’ordine d’acquisto del Servizio, l’Acquirente dichiara implicitamente di avere la piena conoscenza delle Condizioni Generali presenti in quel momento sul Sito e ne dichiara altresì l’integrale ed incondizionata accettazione e si obbliga ad osservarle, dichiarando di aver acquisito tutte le informazioni a lui fornite, prendendo altresì atto che MIA BEVERAGE non si ritiene vincolata a condizioni diverse.
4.5 Gli ordini inoltrati prima delle eventuali modifiche delle Condizioni Generali saranno regolati dalle precedenti Condizioni Generali di Vendita.
5. Accettazione delle condizioni generali di vendita e Registrazione
5.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono parte integrante ed essenziale del contratto di vendita e la loro accettazione è condizione necessaria per l’acquisto dei prodotti attraverso il sito shop.santanna.it.
5.2 Per poter effettuare gli acquisti è necessario che l’Acquirente si registri al Sito. La registrazione al Sito si effettua tramite la compilazione della “scheda di registrazione”. Tale registrazione implica la conoscenza e l’accettazione delle presenti Condizioni Generali.
5.3 L’Acquirente si impegna a fornire e registrare i propri dati personali e anagrafici e ogni altro dato richiesto, in modo veritiero e corretto. L’Acquirente, inoltre, dovrà indicare l’indirizzo e-mail al quale MIA BEVERAGE inoltrerà tutte le informazioni e comunicazioni relative all’acquisto dei Prodotti effettuato tramite il sito shop.santanna.it. Tutte le informazioni e comunicazioni si intendono conosciute dal destinatario a seguito del suddetto invio.
5.4 L’Acquirente si impegna ad aggiornare tempestivamente tutti i suoi dati registrati ed, in particolare, il proprio indirizzo email, affinchè questi siano sempre completi e veritieri, manlevando MIA BEVERAGE da qualsivoglia danno o pregiudizio possa derivare alla medesima e/o a terzi a causa della falsità, erroneità e/o incompletezza delle informazioni fornite dall’Acquirente medesimo.
5.5 Completata la registrazione, l’Acquirente sarà titolare di un account personale, accessibile tramite un’identificazione anonima (username) ed una parola chiave (password), strettamente personale e confidenziale. L’Acquirente si impegna a non divulgare la propria parola chiave per nessuna ragione e sarà ritenuto direttamente responsabile per eventuali azioni e/o comportamenti in contrasto con le leggi vigenti e/o con le presenti Condizioni Generali commessi da coloro che utilizzeranno in sua vece l’account personale.
5.6 L’Acquirente si impegna a segnalare tempestivamente e senza ritardo a MIA BEVERAGE l’eventuale furto, smarrimento o perdita della propria password, nonché qualsivoglia uso scorretto da parte di terzi del suo account o della sua password di cui sia venuto a conoscenza.
5.7 Terminata la procedura di registrazione, l’Acquirente potrà procedere al completamento dell’acquisto. L’Acquisto potrà essere effettuato esclusivamente dall’Acquirente registrato.
6. Proprietà del Sito e dei Prodotti
6.1 Il Sito è di proprietà della Società ovvero a quest’ultima è concesso in uso.
6.2 I Prodotti commercializzati attraverso il Sito, laddove si tratti di Servizi, sono riconducibili all’opera della Società, laddove si tratti di beni, sono di proprietà della Società.
7. Oggetto del contratto
7.1 Con il presente contratto di commercio elettronico il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali ovvero i servizi che sono riportati ed offerti sul sito shop.santanna.it.
7.2 I beni/servizi di cui al punto che precede sono disponibili sulla pagina web shop.santanna.it, che riporta il catalogo. I prodotti sono raffigurati e resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute. Tuttavia MIA BEVERAGE non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini ed ai colori come appaiono sul monitor del cliente. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
8. Informazioni sui prodotti
8.1 Tutti i Prodotti in vendita tramite il Sito shop.santanna.it sono corredati da una scheda descrittiva nella quale sono indicate le caratteristiche essenziali dello stesso ed il prezzo, da intendersi comprensivo di IVA e che potrà essere integrata da una o più immagini del Prodotto. Le immagini utilizzate avranno solo scopo illustrativo.
8.2 Tutti i Prodotti inoltre sono corredati di una scheda /etichetta che riporta i dati alimentari che la legge prescrive obbligatoriamente per ogni specifico prodotto. Pertanto, accanto al nome del prodotto, è indicato lo stato fisico nel quale si trova il Prodotto, l’elenco degli ingredienti, nonché (in ordine di peso) di tutte le sostanze impiegate nella produzione. Altresì, nella scheda sono indicate le informazioni nutrizionali (riferito a 100/g/100ml) dell’alimento, che ricomprendono: a) valore energetico; b) grassi; c) acidi grassi saturi; d) carboidrati; e) zuccheri; f) proteine; g) sale. Sono inoltre indicate le condizioni particolari di conservazione e le indicazioni sul soggetto incaricato al confezionamento (Fonte di Vinadio S.p.A.) e sul soggetto incaricato alla distribuzione (Mia Beverage), come previsto nel Regolamento U.E. 1169/2011, art. 9 e 14.
8.3 Sulla confezione del Prodotto che verrà consegnata all’Acquirente è inoltre indicata la durata del prodotto ed, in particolare: data di scadenza, termine minimo di conservazione e modalità di conservazione.
8.4 Accanto alle informazioni obbligatorie di cui al punto 8.2, la scheda Prodotto potrà eventualmente contenere le c.d. informazioni complementari, ossia consigli e suggerimenti sul consumo specifico dell’alimento.
8.5 L’indicazione delle informazioni indicate ai punti precedenti assolvono allo scopo di informare adeguatamente il Consumatore e assolvono gli oneri informativi gravanti su MIA BEVERAGE, in ordine a chiarezza, trasparenza e buona fede del Fornitore.
9. Procedura di acquisto e abbonamenti
9.1 Il Contratto tra MIA BEVERAGE e l’Acquirente si conclude esclusivamente mediante la rete Internet. L’Acquirente una volta effettuato l’accesso all’indirizzo shop.santanna.it, dovrà seguire le procedure riportate all’interno del Sito stesso al fine di formalizzare la propria accettazione per l’acquisto dei beni/servizi di cui al precedente articolo 7. All’Acquirente viene proposto un “Programma fedeltà” di MIA BEVERAGE che consiste in un sistema di raccolta punti che premia, ad ogni acquisto, la fedeltà del cliente. Con ogni acquisto, il cliente registrato riceve automaticamente dei punti in base all’importo speso, da utilizzare totalmente o parzialmente negli ordini successivi, secondo le modalità contenuti nel regolamento che è possibile visualizzare all’interno del sito web shop.santanna.it.
9.2 Nel dettaglio, il contratto di acquisto, previa registrazione al Sito da parte dell’Acquirente nei modi indicati al punto 5, si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di accettazione e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on-line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
9.3 L’acquirente, in particolare, sceglie i prodotti dalla pagina del catalogo online e li aggiunge al carrello. Tutti gli ordini hanno un limite minimo di spesa pari ad € 20,00 ed un limite massimo di peso pari a Kg. 60, per poter procedere all’acquisto.
9.4 Quando il Fornitore riceve dall’Acquirente l’accettazione dell’ordine, provvede all’invio di una email di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati anche i dati richiamati nel punto precedente.
9.5 MIA BEVERAGE accetta esclusivamente ordini con consegna in tutto il territorio italiano.
9.6 Appena confermato l’ordine, l’Acquirente procede al pagamento del prezzo, previa la possibilità di scegliere tra “Ordine Unico” o con “Abbonamento”, secondo quanto previsto al successivo punto 9.7.
9.7 Cliccando su “Ordine Unico”, l’Acquirente accede al checkout standard, procedendo al pagamento del prezzo. Cliccando su “Abbonamenti”, l’Acquirente potrà configurare il suo abbonamento, alle seguenti condizioni: 1) scelta della frequenza con cui ricevere l’ordine scegliendo fra le opzioni proposte (ogni 2-4-6-8- settimane);
2) scelta dell’opzione della consegna programmata, nel giorno della settimana preferito e nella fascia oraria preferita, al costo aggiuntivo di € 2.50;
3) visualizzazione dell’agenda delle prossime consegne.
L’opzione “Abbonamento” si applica a tutti i prodotti. All’opzione “Abbonamento”, non si applica il programma “raccolta punti”. Nella propria area cliente, l’Acquirente potrà visualizzare il calendario degli ordini i abbonamento. L’Acquirente potrà sempre modificare, dalla propria area personale, le caratteristiche del suo abbonamento (la frequenza e la data programmata); non potranno essere modificate le altre opzioni (aggiungere o eliminare la consegna al piano, aggiungere o eliminare l’opzione “consegna programmata”, i prodotti e la quantità di prodotti inclusi nell’abbonamento. L’Acquirente, in qualsiasi momento, dalla propria area cliente, potrà annullare l’abbonamento. L’annullamento dell’abbonamento o la modifica saranno validi se richiesti entro 5 giorni prima della data di consegna prevista.
9.8 Unitamente al pagamento del prezzo, saranno calcolate le spese per la spedizione, ed appena ricevuta conferma dell’avvenuto pagamento del bene/servizio MIA BEVERAGE, procederà ad emettere relativo documento fiscale ai sensi del DPR n. 633/1972 ove sia previsto dalla norma e/o qualora l’Acquirente lo richieda.
9.9 Nel caso in cui l’Acquirente voglia ricevere fattura ne dovrà dare comunicazione al Fornitore in fase di compilazione dell’ordine. In fase di compilazione dell’ordine l’Acquirente dovrà fornire a tal riguardo i dati relativi al proprio codice fiscale ovvero numero di partita IVA. Le fatture eventualmente richieste sono emesse da MIA BEVERAGE s.r.l..
9.10 Il presente contratto non si considererà perfezionato e sarà privo di efficacia, se manca quanto indicato nei punti precedenti.
10. Modalità di pagamento e rimborso
10.1 Ogni pagamento per i beni/servizi acquistati da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente mediante le modalità di pagamento indicate sul sito web del Fornitore all’indirizzo shop.santanna.it
10.2 Tutti i pagamenti per gli acquisti effettuati per il tramite del Sito shop.santanna.it verranno effettuati e gestiti tramite la piattaforma online “BRAIN TREE”, una divisione del Gruppo PAYPAL, e potranno essere effettuati esclusivamente a mezzo carta di credito o attraverso il conto Paypal.
10.3 L’utilizzo delle modalità di pagamento indicate al punto 10.2 non comportano alcun onere di spesa aggiuntivo in capo all’Acquirente.
11. Tempi e modalità della consegna
11.1 MIA BEVERAGE provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati dall’Acquirente tramite il Sito presso l’indirizzo indicato per la consegna al momento dell’inoltro dell’ordine d’acquisto, senza ritardo ingiustificato e, al più tardi, entro 2/3 giorni lavorativi, decorrenti dal giorno successivo a quello in cui l’Acquirente ha trasmesso l’ordine, per tutto il territorio nazionale ed, entro 5 giorni lavorativi, per quanto riguarda le Isole e le località disagiate.
11.2 Nel caso in cui MIA BEVERAGE non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui la punto 11.1 ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente ovvero telefonicamente qualora siano state fornite in fase di ordine tali credenziali.
11.3 Le spedizioni dei Prodotti verranno tutte effettuate per il tramite di un corriere espresso (SDA).
11.4 Al momento della consegna della merce da parte del corriere, l’Acquirente è tenuto a controllare che: - il numero dei colli in consegna sia corrispondente a quello indicato nel documento di trasporto; - l’imballo risulti integro, non presenti manomissioni, non sia danneggiato, né bagnato e/o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (ad es. fascette, nastro adesivo o reggette metalliche).
11.5 Nel caso di danni all’imballo, l’Acquirente può ritirare i Prodotti con riserva di controllo evidenziando il problema al corriere che provvederà a rilasciare un documento su cui dovrà essere indicato il ritiro con riserva e l’entità e tipologia del danno all’imballo (es. imballo schiacciato, imballo bucato, ecc.).
11.6 In caso di danni evidenti al prodotto/i non ancora ritirato/i, l’Acquirente può rifiutare la consegna, richiedendo al corriere la consegna di un documento che attesti il motivo del mancato ritiro.
11.7 Una volta firmato il documento del corriere, l’Acquirente non potrà più opporre alcuna contestazione circa la corrispondenza dei colli in consegna rispetto a quanto indicato nel documento di trasporto e circa le caratteristiche esteriori dei colli/imballaggi consegnati.
11.8 La firma del cliente per il ritiro dei Prodotti consegnati determina anche l’accettazione del packaging dei prodotti.
11.9 Eventuali problemi inerenti l’integrità, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti, non evidenti al momento della consegna da parte del corriere, devono essere segnalati entro 10 giorni lavorativi dall’avvenuta consegna. L’Acquirente è tenuto a fornire le prove dell’eventuale mancanza e/o danneggiamento di uno o più prodotti dell’ordine.
11.10 Mel caso di mancato ritiro entro 5 giorni lavorativi da parte dell’Acquirente, del materiale presente in giacenza presso i magazzini del corriere a causa di reiterata impossibilità di consegna al recapito indicato dall’Acquirente all’atto dell’ordine, quest’ultimo verrà annullato automaticamente e le spese di trasporto saranno ad esclusivo carico dell’Acquirente.
11.11 I costi di spedizione dei Prodotti da parte del corriere espresso sono a carico dell’Acquirente e sono indicati al termine della procedura di acquisto, prima del pagamento del prezzo.
12. Prezzi.
12.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito shop.santanna.it, sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c..
12.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, saranno indicati e calcolati da MIA BEVERAGE nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
12.3 MIA BEVERAGE prevede l’utilizzo da parte dell’Acquirente di eventuali servizi aggiuntivi a pagamento, quali la consegna al piano dei Prodotti e/o la consegna programmata (nel giorno e nella fascia oraria prescelta dall’Acquirente).
13. Disponibilità dei prodotti
13.1 Il Fornitore assicura, tramite il sistema telematico utilizzato, l’elaborazione e l’evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico la disponibilità dei prodotti e i tempi di spedizione.
13.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail ovvero altro mezzo (ad esempio telefono), renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
14. Limitazioni di responsabilità
14.1 MIA BEVERAGE non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo, incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, alluvioni, terremoti ed altri eventi similari che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto. Il Fornitore non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte o di terzi in merito ai danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto.
14.2 MIA BEVERAGE non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a tali danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
14.3 MIA BEVERAGE non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e altri mezzi di pagamento previsti nelle presenti condizioni generali di vendita, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. Il Fornitore, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’Acquirente che, tramite una connessione protetta, è trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario.
14.4 Il sito shop.santanna.it può contenere link che rimandano ad altri siti Internet. Il Fornitore non può essere considerato responsabile del contenuto dei siti esterni, del funzionamento dell’accesso a questi siti, delle relazioni tra l’Acquirente ed i titolari di questi siti.
14.5 Il Fornitore non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile di eventuali danni subiti dall’Acquirente a causa di impossibilità di utilizzare temporaneamente il Sito.
14.6 In nessun caso, l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati da MIA BEVERAGE.
15. Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore
15.1 MIA BEVERAGE è responsabile, ai sensi degli artt. 14 e ss. del Codice del Consumo, del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
15.2 La richiesta del danno, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto. Inoltre, deve contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
15.3 MIA BEVERAGE non potrà essere ritenuta responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
15.4 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
15.5 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno e la connessione causale tra difetto e danno.
15.6 Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (Euro 387,00).
16. Garanzie e modalità di assistenza
16.1 MIA BEVERAGE risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due mesi dalla consegna del bene.
16.2 Ai fini del presente contratto, si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei bei fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
16.3 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
16.4 In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
16.5 In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente oneroso ai sensi dell’art. 130, comma 4, Codice del Consumo.
16.6 La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
16.7 Qualora la sostituzione sia impossibile o eccessivamente onerosa o il Fornitore non abbia provveduto alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione precedentemente effettuata abbia arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua volta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
16.8 Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
17. Obblighi dell’Acquirente
17.1 L’acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
17.2 L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto qualora lo reputi necessario.
17.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
18. Diritto di recesso
18.1 L’Acquirente, in ottemperanza del D.Lgs. n. 206/2005 (c.d. Codice del Consumo), se l’Acquirente è un Consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo e fatto salvo quanto indicato successivamente, nel termine perentorio di 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del Prodotto. Gli unici costi a carico del Cliente per l’esercizio del diritto di recesso sono le spese dirette di restituzione del Prodotto al Fornitore.
18.2 Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro i termini previsti al punto 15.1, di una comunicazione scritta, a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata al seguente indirizzo: MIA BEVERAGE – Via Luciano Manara n. 6 – 10133 – TORINO o tramite indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): mia.beveragesrl@legalmail.it
18.3 Le parti pattuiscono espressamente che l’indicazione nell’ordine di acquisto di un numero di partita IVA qualifica il Cliente come “Professionista”, per il quale è escluso il diritto di recesso.
18.4 Contestualmente all’esercizio del diritto di recesso, l’Acquirente dovrà restituire, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro 10 giorni dalla data della comunicazione al Fornitore del recesso, il prodotto al Fornitore, a proprie spese e sotto la propria responsabilità. Ai fini della scadenza del termine, la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere.
18.5 L’Acquirente dovrà restituire il prodotto, all’indirizzo indicato presso il magazzino di MIA BEVERAGE, sito in Beinasco (TO), Via Spinelli n. 13, tramite corriere espresso SDA, integro in tutte le sue parti. In particolare, la restituzione è soggetta ai seguenti requisiti:
a) il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza. Non è possibile esercitare il diritto di recesso solo su una parte dei prodotti. In caso di offerta costituita dall’abbinamento di più prodotti, l’Acquirente dovrà provvedere a restituire l’intero pacchetto;
b) il prodotto acquistato dovrà essere restituito integro in tutte le sue parti e riposto nell’imballo originale, trattandosi di prodotti sigillati che per motivi igienici e/o connessi alla protezione della salute, non si prestano ad essere aperti e/o utilizzati dopo la loro consegna;
c) si prevede espressamente, sulla base di quanto stabilito nel D.Lgs. 206/2005 che le spese di restituzione sono a carico dell’Acquirente; la spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento, è sotto la totale responsabilità dell’Acquirente; in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, il Fornitore darà comunicazione all’Acquirente dell’accaduto per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere; in questo caso, il prodotto sarà messo a disposizione dell’Acquirente, annullando la richiesta di recesso;
d) il Fornitore non risponde in nessun modo per i danneggiamenti o per il furto/smarrimento delle merci restituite con spedizioni non assicurate; e) al suo arrivo in magazzino, il prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Se gli articoli restituiti presentano danni o segni di usura derivanti da una manipolazione non necessaria per stabilire la natura e le caratteristiche degli stessi, il Fornitore può trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di valore;
f) il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del prodotto (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui il Fornitore accerti: la mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo originale; l’assenza di elementi integranti del prodotto; il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto;
g) in caso di decadenza dal diritto di recesso, il Fornitore provvederà a restituire il prodotto acquistato al mittente, con spedizione a carico dell’Acquirente; h) l’Acquirente decade totalmente dal diritto di recesso per mancanza della condizione essenziale di integrità del Prodotto (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui il Fornitore accerti:
- l’utilizzo non diligente, secondo la diligenza del buon padre di famiglia, del Prodotto che ne abbia compromesso l’integrità o l’utilizzo di eventuali materiali di consumo; - un utilizzo del Prodotto tale da rendere impossibile il ripristino alle condizioni preesistenti alla vendita;
- la mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale;
- l’assenza di elementi integranti del Prodotto;
- il danneggiamento del Prodotto per cause diverse dal suo trasporto.
i) nel caso di decadenza dal diritto di recesso, la merce rimarrà presso la sede del Fornitore, a disposizione dell’Acquirente per il ritiro a suo carico ed a sue spese.
18.6 Se sono rispettati i requisiti sopra indicati, il Fornitore provvederà a rimborsare all’Acquirente il prezzo dell’articolo per cui è stato esercitato il diritto di recesso, nel minor tempo possibile e comunque entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’Acquirente ed, in ogni caso, previa verifica della sostanziale integrità del prodotto restituito.
18.7 Le sole spese dovute dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore.
18.8 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono liberate dalle rispettive obbligazioni derivanti dall’ordine di acquisto, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
19. Cause di risoluzione
19.1 MIA BEVERAGE ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato, senza alcun obbligo di preavviso, dandone semplice comunicazione all’Acquirente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso, l’Acquirente avrà diritto esclusivamente alla restituzione delle eventuali somme già corrisposte.
19.2 La violazione da parte dell’Acquirente delle disposizioni di cui alle presenti condizioni generali di vendita, relative all’utilizzazione dei servizi forniti a mezzo del sito web shop.santanna.it, ed, in particolare, la violazione delle obbligazioni di cui al punto 17 assunte dall’Acquirente (Obblighi dell’Acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 10 (Modalità di pagamento e rimborso), che anno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale e con diritto di MIA BEVERAGE di agire per il risarcimento dei danni, patrimoniale e non, cagionati dalla condotta del cliente.
21. Modalità di archiviazione del contratto
21.1 Il Fornitore informa l’Acquirente che il presente contratto può essere stampato ovvero archiviato su dispositivi dell’Acquirente.
21.2 Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003 il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server presso la sede del Fornitore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
22. Comunicazioni e reclami
22.1 Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo, MIA BEVERAGE – Via Luciano Manara n. 6 – 10133 - Torino, ovvero inviati tramite e-mail al seguente indirizzo (PEC) mia.beveragesrl@legalmail.it. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
23. Composizione delle controversie
23.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute ad un tentativo di conciliazione presso un organismo di mediazione scelto dalla parte istante e saranno risolte secondo il Regolamento di conciliazione dallo stesso adottato.
23.2 Qualora le parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro compente è quello del luogo di residenza o di domicilio eletto dal Consumatore, ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 “Codice del Consumo”.
23.3 Per tutti gli altri Acquirenti Utilizzatori Professionali, si conviene che ogni controversia dovesse insorgere tra le parti, sia di esclusiva competenza del Foro di Torino.
24. Lingue disponibili
La lingua disponibile all’interno del sito web shop.santanna.it è l’italiano.
25. Legge applicabile e rinvio
1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Ai sensi degli artt. 1341 – 1342 c.c., L’Acquirente dichiara di avere letto e di accettare specificatamente le clausole di cui ai seguenti articoli delle presenti Condizioni Generali di Vendita: 4, 5, 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 23.